Vai al contenuto

Razionale

Le Allergie, insieme ai disordini immunologici e alla patologia asmatica, colpiscono milioni di persone in Italia indifferentemente sia nell’età pediatrica che adulta, utilizzando molte risorse mediche ed economiche del nostro sistema sanitario. Tra le forme più comuni di allergopatie trattate in Italia, presso istituti ospedalieri, universitari e privati, troviamo: le allergopatie respiratorie (asma e rinite), le allergie alimentari, le allergopatie cutanee (dermatite atopica, angioedema, orticaria), le allergie farmacologiche, le reazioni al veleno di imenotteri. Tutte queste patologie si possono presentare in forma lieve e moderata ma a volte anche in forme gravi come l’anafilassi sistemica e l’asma grave che possono mettere a rischio la vita di chi ne è colpito.

Quest’anno, il XXXVII Congresso Nazionale della SIAAIC si arricchirà di un’ampia delegazione internazionale, grazie alla collaborazione con la World Allergy Organization (WAO), permettendo di approfondire, soprattutto nei loro aspetti più complessi, lo studio e il confronto tra esperti di patologie allergiche di fama internazionale.

Oltre all’età e alla familiarità, l’ambiente rappresenta un fattore di rischio significativo per le patologie allergiche e immunologiche, influenzato dai cambiamenti climatici e dall’inquinamento. Il congresso affronterà, in diverse sessioni, il tema dell’influenza del cambiamento climatico sull’insorgenza e la severità delle patologie allergiche e immunologiche, sia in ambito autoimmunitario che allergologico.

Il congresso riserverà particolare attenzione alle malattie rare (vasculiti, EGPA, EES, immunodeficienze, mastocitosi, angioedema) e alle malattie autoimmuni, con un focus speciale sul Lupus Eritematoso Sistemico con sessioni giornaliere dedicate al miglioramento delle conoscenze anche in questo ampio ambito delle competenze dell’allergologo e dell’immunologo clinico.

Inoltre, un altro argomento di grande interesse sarà lo studio della malattia allergologica e il carico dei sintomi, cruciali nella decisione condivisa dei percorsi diagnostici e sul trattamento del paziente. Saranno discussi i vari processi immunopatogenetici coinvolti, e come l’identificazione dei meccanismi cellulari e molecolari possa portare a diagnosi fenotipiche ed endotipiche precise, utili per determinare nuovi target terapeutici.

Infine, particolare attenzione sarà posta alle innovazioni offerte dall’intelligenza artificiale in medicina. La scelta di nuovi algoritmi, l’uso crescente di farmaci biologici con anticorpi monoclonali e l’immunoterapia specifica saranno al centro della discussione. Questi approcci rappresentano trattamenti fondamentali per le malattie allergiche e offrono la possibilità di remissione della malattia, obiettivo ambizioso per gli specialisti in allergo-immunologia.

In programma vi sono anche corsi precongressuali e postcongressuali di particolare interesse: un corso dedicato al nursing in allergologia; un corso sull’intelligenza artificiale, e in fase postcongressuale, gli allergoGames, organizzati dai Junior Members della SIAAIC, per implementare le conoscenze in allergologia e immunologia clinica attraverso quiz interattivi.